Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

Erlisiana Anzalone

Erlisiana Anzalone

CNR

Image-empty-state.png

Responsabile divulgazione scientifica GREASE del CNR

Ricercatrice presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), ha conseguito il Dottorato in Scienze della Terra, (2005) presso l’Università degli Studi di Napoli. Nel (2020) discusso un Master in “Gestione, controllo e manutenzione dei processi industriali” presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano. È membro dell’Associazione Internazionale di Sedimentologia (IAS) e della Società Geologica Italiana (SGI). Di questa ultima afferisce ad alcune sessioni scientifiche: es. Geologia ambientale; AIQUA (Associazione Italiana Quaternaria). Autrice di numerose pubblicazioni e coautrice di capitolo di un libro, guide geoambientali, articoli divulgativi; correlatrice di numerose tesi di laurea in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e Roma3. Dal 2002 si occupa di divulgazione scientifica e dal 2015 in modo particolare per gli Istituti CNR cui ha afferito ed afferisce. Coordinatrice e tutor aziendale per numerosi progetti PCTO per le scuole superiori. Attualmente è anche referente per la formazione per l’Isafom (Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo)-CNR.